ISEE 2018
DOCUMENTI PER LA DETERMINAZIONE DEL MODELLO ISEE/DSU 2018
Attestazione di composizione del Nucleo Familiare alla data della presentazione della Dsu/ISEE STATO di Famiglia ;
Documento d’Identità del dichiarante valido alla data della presentazione della Dsu/ISEE;
Carta di soggiorno per gli stranieri che vogliono richiedere assegno di maternità;
Contratto di locazione registrato (completo di estremi di registrazione) qualora il nucleo viva in un immobile locato , inoltre mod. F23 attestante il rinnovo ed ultima bolletta pagata attestante effettivo importo del canone ;
NEL CASO DI PREDOCUMENTI PER LA DETERMINAZIONE DEL MODELLO ISEE/DSU 2018
Attestazione di composizione del Nucleo Familiare alla data della presentazione della Dsu/ISEE STATO di Famiglia ;
Documento d’Identità del dichiarante valido alla data della presentazione della Dsu/ISEE;
Carta di soggiorno per gli stranieri che vogliono richiedere assegno di maternità;
Contratto di locazione registrato (completo di estremi di registrazione) qualora in STAZIONI A FAVORE DEI FIGLI (maggiorenni o minorenni) purchè a carico VA SEMPRE INCLUSO ANCHE IL GENITORE NON CONVIVENTE (A MENO CHE SIA DIVORZIATO , O CON ALTRA FAMIGLIA)
PER OGNUNO DEI COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE ( maggiorenni o minorenni ) SI RICHIEDE TASSATIVAMENTE QUANTO SEGUE :
Tessera sanitaria;
Certificazione di qualsiasi tipo di conto corrente , carta ricaricabile e/o deposito (azioni , BOT , CCT ..) , libretto postale siano essi INTESTATI e/o CO-INTESTATI AD OGNUNO (minori compresi) attestante gli estremi identificativi ad esempio (n.ro di conto , n.ro libretto , IBAN) , estremi della banca o dell’amministratore , saldo al 31/12/2017 e Giacenza media alla stessa data certificata dall’Istituto;
Per i rapporti prima indicati chiusi nel 2017 va ad aggiungersi inoltre la certificazione della data di chiusura;
Visure catastali degli immobili e/o Rendita Catastale posseduti in Italia e/o all’estero alla data del 31/12/2017 , se per essi si stà pagando il mutuo attestazione mutuo residuo al 31/12/2017;
Documentazione relativa ai redditi non soggetti ad Irpef esclusi quelli erogati da INPS (voucher, borse di studio, compensi scrutatori, compensi attività sportiva fino a 7500€) percepiti nel 2016;
Documentazione relativa ai redditi con tassazione sostituiva (compensi attività sportiva oltre 7500€,compensi tassazione sostitutiva del CU) percepiti nel 2016;
Documentazione relativa ai trattamenti assistenziali (bonus bebè, assegno al nucleo, assegno maternità … ) percepiti nel 2016 ;
Cud 2017 con redditi 2016 , mod.730 e/o unico 2017 attestazione redditi 2016 ;
Certificazione compensi , pensione estere , lavoro estero precipiti nel 2016 ;
Per titolari di ditte individuali , soci di società PROSPETTO PATRIMONIO MOBILIARE al 31/12/2016
( attestazione pagamenti a ex coniuge e/o figli ) versati o percepiti nel 2016 , sentenza di separazione legale e relativi bonifici attestante il mantenimento del figlio e del coniuge;
Targa e tipo di autoveicolo posseduto o cointestato alla data di presentazione della Dsu/ISEE;
Verbale attestazione percentuale d’invalidità (completo di dati di PROTOCOLLO);
Documentazione attestante spese per assistenza personale e spesa per ospitalità alberghiera per disabili;
Nel caso di DSU/ISEE per ricoveri in struttura RSA , prestazioni sanitarie residenziali a ciclo continuativo
(ISEE/DSU di ogni figlio anche se fuori dal nucleo) , data ricovero o documentazione opportuna per ognuno
Bolletta Luce (n.ro POD) e Gas (n.ro PDR) privati e condominiali per richiedere il Bonus ;
Per richiedere Iseu , isee parificato lo studente deve comunicare Matricola, Corso di Laurea e nel caso di genitore non c ( attestazione pagamenti a ex coniuge e/o figli ) versati o percepiti nel 2016 , sentenza di separazione legale e relativi bonifici attestante il mantenimento del figlio e del coniuge;
Targa e tipo di autoveicolo posseduto o cointestato alla data di presentazione della Dsu/ISEE;
Verbale attestazione percentuale d’invalidità (completo di dati di PROTOCOLLO);
Documentazione attestante spese per assistenza personale e spesa per ospitalità alberghiera per disabili;
Si ricorda che tutta la documentazione deve essere portata in fotocopia
Titolo piccolo 2
Ciao! Sono un blocco di testo. Clicca qui per modificarmi e aggiungere il testo che vuoi tuoi. Puoi modificarlo nuovamente in qualunque momento.
Permessi di soggiorno
ELENCO DOCUMENTI NECESSARI PER IL RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO
INDICATIVAMENTE PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI PERMESSO •
Fotocopia passaporto o di altro documento equipollente IL DOCUMENTO NON DEVE ESSERE SCADUTO. SONO SUFFICIENTI LE PAGINE COMPILATE CON I DATI, I RINNOVI E I VISTI. NON SONO PIU’ RICHIESTE LE PAGINE IN BIANCO
• Fotocopia tessera sanitaria / codice fiscale
• Fotocopia carta di identità italiana
• Fotocopia del permesso di soggiorno in scadenza o da convertire
• Fotocopia Certificato di stato di famiglia e residenza (c/o ANAGRAFE)
• Oppure AUTOCERTIFICAZIONE
• Fotocopia Contratto d’affitto / Atto di proprietà della casa o dichiarazione di ospitalità
• Fotocopia della dichiarazione dei redditi modello UNICO con ricevuta INVIO TELEMATICO e MODD. F24 PAGATI o del modello CUD
• ATTENZIONE : CAPACITA’ REDDITUALE RICHIESTA consultare tabella allegata
RINNOVO PERMESSO PER LAVORO SUBORDINATO
• ESTRATTO CONTO CONTRIBUTIVO INPS (da richiedere all'INPS)
• Fotocopia lettera di assunzione
• Fotocopia Dichiarazione sussistenza rapporto di lavoro con data recente
• Fotocopia bollettini INPS degli ultimi 6 mesi (domestici)
• Fotocopia Buste paga degli ultimi 6 mesi (lavoratori dipendenti)
• Fotocopia Contratto di Soggiorno MOD. Q compresa la ricevuta della raccomandata inviata alla Prefettura competente (eventuale MOD. R) ATTENZIONE : La durata del permesso di soggiorno per lavoro è quella prevista dal contratto di soggiorno. Non può superare la durata di un anno per un contratto a tempo determinato, di due anni per quello a tempo indeterminato
RINNOVO PERMESSO PER LAVORO AUTONOMO
• ESTRATTO CONTO CONTRIBUTIVO INPS (da richiedere al Patronato Sias) • Fotocopia Iscrizione CCIAA/Visura Camerale e Attribuzione PARTITA IVA • Fotocopia Iscrizioni ad Albi e/o Registri, Autorizzazioni e/o Licenze di Esercizio • Fotocopia Bilancino proiezione reddito anno in corso ed elenco fatture emesse in caso di nuova attività
RINNOVO PERMESSO PER MOTIVI FAMILIARI
(Figli fino al compimento del 18° anno di età)
• Corredare la modulistica con una dichiarazione del familiare di cui si è a carico economicamente a provvedere al sostentamento economico del componente il suo nucleo
• Fotocopia cumulativa del permesso/carta di soggiorno e del passaporto del dichiarante
RINNOVO PERMESSO PER STUDIO solo per corsi di studio pluriennali
• Fotocopia del certificato di frequenza scolastica (c/o la Segreteria della scuola o ateneo frequentato)
• Fotocopia libretto universitario o certificazione attestante il superamento di almeno un esame di profitto per il 1° rinnovo e di almeno due esami per i successivi rinnovi, salvo cause di forza maggiore
• Fotocopia della documentazione attestante la disponibilità di adeguate risorse finanziarie per la durata del permesso di soggiorno ed eventualmente già rinnovata. Lo studente lavoratore può produrre documentazione reddituale CUD/UNICO propria
• Fotocopia della polizza assicurativa, valida sul territorio nazionale per il periodo di durata del permesso di soggiorno ed eventualmente già rinnovata, contro il rischio di malattia ed infortunio
RINNOVO PERMESSO PER ATTESA OCCUPAZIONE
• Fotocopia della Dichiarazione resa al Centro per l’Impiego di disponibilità lavorativa (già iscrizione liste collocamento)
RINNOVO PERMESSO PER MOTIVI RELIGIOSI
• Fotocopia della Dichiarazione del responsabile della Comunità religiosa in Italia, attestante la natura dell’incarico ricoperto, l’assunzione dell’onere di vitto e alloggio, vistato dalla Curia vescovile o da equivalente Autorità religiosa presente sul territorio nazionale.
• Fotocopia della polizza assicurativa, valida sul territorio nazionale per il periodo di durata del permesso di soggiorno ed eventualmente già rinnovata, contro il rischio di malattia ed infortunio
DUPLICATO CARTA / PERMESSO DI SOGGIORNO
• Fotocopia della denuncia di furto o smarrimento presentata presso gli Uffici delle Forze di Polizia o Carabinieri
AGGIORNAMENTO CAMBIO DI DOMICILIO o Fotocopia ricevuta anagrafe e compilazione del Mod. 1 del Kit INSERIMENTO FIGLIO MINORE NATO IN ITALIA o Fotocopia permesso/carta soggiorno genitore/genitori o Fotocopia passaporto genitore/genitori con iscrizione figlio o passaporto del figlio (se da solo) o foglio consolare con la foto in sostituzione del passaporto o Fotocopia dell’atto di nascita con maternità e paternità del figlio o Fotocopia del certificato di Stato di Famiglia o Fotocopia del reddito del nucleo familiare DATI PASSAPORTO o Fotocopia nuovo passaporto e compilazione del Mod. 1 del Kit NUOVE GENERALITA’ o Fotocopia dichiarazione rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica/Consolare del Paese di appartenenza attestante che le nuove generalità anagrafiche si riferiscono alla medesima persona (Es. acquisto cognome del marito in seguito a matrimonio) o Fotocopia NUOVO CODICE FISCALE
TUTTI I DOCUMENTI ORIGINALI VERRANNO ESIBITI ALL’ATTO DELLA CONVOCAZIONE ALLO SPORTELLO DELLA QUESTURA
IL RINNOVO DEL PERMESSO E’ RICHIESTO DALLO STRANIERO AL QUESTORE DELLA PROVINCIA IN CUI DIMORA, NEL TERMINE DI NOVANTA GIORNI DALLA SCADENZA PER I PERMESSI DI SOGGIORNO DI DURATA BIENNALE (LAVORO E FAMIGLIA), ENTRO SESSANTA GIORNI PER QUELLI DI DURATA ANNUALE, ENTRO TRENTA GIORNI PER LE RESTANTI TIPOLOGIE DI PERMESSO.
Annotazioni :
_______________________________________________________ _______________________________________________________
Per prenotazioni : 011/0604564 oppure 347 3145939
FORNIAMO LA BUSTA E IL BOLLETTINO DI C/C POSTALE La spesa complessiva per l’invio del Kit è la seguente: Marca da Bollo Euro 16,00 Bollettino PSE Euro 30,46 (+ 50,00 + 100,00 Euro a seconda della tipologia di PS in richiesta) Tassa postale Euro 30,00